CI RIGUARDA

La nostra filosofia

La nostra filosofia

Per noi la cosa importante è ascoltare i pazienti. Perché dietro ogni dente c’è una persona,
con le sue ansie, le sue esperienze e le sue esigenze.
Per noi la miglior pubblicità è parlare con i pazienti.
Parlare e non promettere.
Ci sembra una grande differenza.
Normalmente molti colleghi promettono: “noi siamo i migliori!”.
Noi, invece, preferiamo semplicemente parlare, raccontare con franchezza ciò che facciamo,
lasciando che emergano non solo i nostri punti di forza ma soprattutto i nostri obiettivi, senza
nascondere le difficoltà e neppure le nostre debolezze.
Solo così possiamo unire i nostri sforzi verso un obiettivo comune ed instaurare con ogni paziente un’alleanza terapeutica.

psicologia della salute e stili di vita

Psicologia della salute e stili di vita

I dentisti, come spesso si vede in alcune pubblicità di dentifrici in tv, ricordano che prevenire è
meglio che curare.
Oggi è giunto il momento di fare un passo avanti. Per questo motivo in studio oltre che curare le
malattie di bocca e denti e aiutarvi a prevenirle, vi daremo dei consigli su come “essere sani”.
Il concetto ben si colloca in un atteggiamento di PROMOZIONE DELLA SALUTE, in cui si ricerca uno
stato positivo orientato verso il BEN-ESSERE della persona. La promozione della salute è un
movimento continuo (pro-muovere) verso una dimensione positiva in continua espansione che
tende anche alla realizzazione della persona, imparando così a sviluppare, mantenere e usare le
capacità fisiche, mentali ed emotive dell’individuo.
Convinti che è difficile se non impossibile cambiare le persone, ci impegniamo semplicemente
ad “aiutarle ad aiutarsi”.
Capite bene che gli sforzi sono orientati a cercare di passare da una posizione statica quale è la PREVENZIONE,
dove l’uomo avanza come all’interno di uno scudo difensivo atto a scoprire ed
eliminare tutto ciò che può determinare la malattia, (come in un atteggiamento di paura della
morte), ad un atteggiamento di amore alla vita quale è la PROMOZIONE DELLA SALUTE, proteso
verso il benessere individuale e collettivo.

dentista di famiglia

Dentista di famiglia

L’idea nasce dall’analisi dei pazienti che si sono rivolti al nostro studio per le cure in questi anni.
Spesso, infatti, chi arriva a chiedere prestazioni cliniche viene riferito da un familiare che è già paziente.
Poiché il fatto si ripete spesso, succede che lo studio si trovi a curare persone legate tra di loro in nuclei familiari più o meno allargati.
Da qui può nascere un problema, poiché la spesa legata all’accettazione del preventivo va ad incidere
sul budget familiare soprattutto nel caso in cui – e sono molti – i soggetti che si rivolgono al nostro studio siano più d’uno all’interno della stessa famiglia.
Dovendo scegliere a quali cure dare la priorità, come tende a comportarsi una famiglia?
La famiglia, in questo frangente, viene solitamente lasciata sola a decidere. Manca la consulenza di un
medico del settore che aiuti a stabilire che cosa viene prima o dopo: a stabilire, cioè, le priorità.
Il servizio che si vuole offrire alle famiglie che si rivolgono al nostro studio consiste dunque nell’assumere la funzione di dentista di famiglia.
Conoscendo lo stato di salute (o di malattia) di ogni componente del nucleo familiare, saremo in grado di intercettare i bisogni del momento e vi indicheremo, così, le priorità da attribuire ai problemi individuati.
Ciò permetterà alle famiglie di pianificare nel tempo le cure in base alle reali esigenze e di vivere con maggior tranquillità le modalità di pagamento, in base alla quota di budget che può essere destinata nel tempo alle cure dentarie.
Questo servizio vuole essere il nostro contributo per superare le attuali difficoltà economiche e sociali del nostro Paese, senza rinunciare alla salute.

paura del dentista

Paura del dentista

Il nostro obiettivo è di proporre strumenti adatti alla gestione della paura del dentista, specialmente nei bambini. La paura è una situazione di “allarme”, che invoca difese e protezioni finalizzate a prevenire il danno e/o il dolore che ne può derivare. Frequentemente, però, diventa patologico: questo succede quando esiste una sproporzione tra l’intensità della causa scatenante la paura e il comportamento di paura.

L’obiettivo da raggiungere è la riduzione della paura, al punto di consentirne la gestione. Solitamente l’origine della paura negli adulti sta nella rievocazione di esperienze negative del passato, più gravi se consumate nell’infanzia.
Per i bambini, invece, la paura può essere la conseguenza dell’assunzione di un modello comportamentale degli adulti, che ha costruito un’immagine del trattamento medico minaccioso e preoccupante. I genitori si convincono di tranquillizzare il proprio bambino con un comportamento che non ottiene il risultato voluto, ma alimenta la paura.

Lo studio è strutturato in modo da rendere l’ambiente distensivo: dai colori dell’arredamento alla minimizzazione dello strumentario a vista, dal controllo sonoro alla riduzione degli odori.

Il bambino deve avere un impatto positivo con lo studio.

L’accoglienza rasserenante della segretaria inizia ad avere espressione attraverso un’attenzione cortese per comprendere i problemi dichiarati dai genitori.
Sara’ compito mio e degli igienisti conquistare la fiducia del bambino, attraverso un contatto che deve diventare un gioco.

La comunicazione è ricca di messaggi gratificanti e le parole usate tengono lontani ricordi di esperienze negative del passato. Il bambino è coinvolto nelle cure come protagonista attivo, perché non deve subire nulla. Le domande che l’assistente dentale rivolge al bambino stesso servono ad innescare un feeling che ne consenta la partecipazione.

Se il bambino si presenta resistente sin dall’inizio alle cure, è indispensabile la collaborazione dei genitori a casa. In questi casi può rendersi necessaria una serie di appuntamenti in-operativi, ma di condizionamento psicologico e di introduzione all’ambiente sanitario.

Un congruo atteggiamento dei genitori e dell’equipe odontoiatrica è capace, nella maggioranza dei casi, di rendere attuabili le cure odontoiatriche anche in bambini apparentemente “difficili”; le cure possono così essere portate a termine positivamente senza dover ricorrere all’anestesia generale o ad altre forme di sedazione farmacologica.

CAPITALE UMANO

APPROFONDISCI

INNOVAZIONE

APPROFONDISCI

MEDICINA ESTETICA

APPROFONDISCI

ODONTOIATRIA LEGALE

In qualità di Odontologo Forense vesto sia i panni di Consulente Tecnico d’Ufficio, come ausiliario del Giudice nei casi di responsabilità professionale odontoiatrica, sia quelli di Consulente di Parte…

APPROFONDISCI

OGGI PARLIAMO DI

L’ennesimo blog, penserete voi.
Sì, l’ennesimo blog.
Ma non per questo uguale agli altri.

IL BLOG